Arrampicate in Valmalenco con una Guida Alpina

Impariamo ad arrampicare in parete su vie lunghe 

Scalare con una guida che è anche maestro d'alpinismo è un modo per imparare ad arrampicare, fare le manovre di corda in sicurezza e testare le capacità su vie dai 200 a 300 metri di sviluppo. Scendere in corda doppia, imparare a mettere protezioni mobili e molto altro.

 

Prova di arrampicata in falesia

Lezioni e prove di arrampicata in falesia su roccia naturale, lezioni di due o tre ore nella comoda falesia di Caspoggio, non hai l'attrezzatura non preocuparti te la diamo noi.

Lezioni individuali ma anche di gruppo se sei con la tua famiglia

chiedimi info e costi. 

 

 

 

Costi

 Vie di roccia val poschiavina e campo Moro:

  •  Vie plasir con un sviluppo di 240 mt  e un grado massimo di 5C  da 330€ a cordata.
  •  Vie plasir con un sviluppo di oltre 240 mt e un grado massimo di 6a   da 380€ a cordata
  • Vie Tradizionali da integrare la chiodatura esistente con friend, nuts ecc. sviluppo a partire dai 120 mt  grado massimo V+°  da 300 euro a cordata 

 

 

 

 

ALCUNE PROPOSTE 

Via Caprice ai pilasti del lago 

 

Una bella via che si sviluppa su 8 lunghezze di corda arrampicata mai esposta perfetta per chi si vuole avvicinare al mondo delle scalate su serpentino, la discesa per sentiero, tempo di percorrenza circa 3 ore grado massimo 5C.

 

Periodo Giugno -  Ottobre 

Quota base via 2200 mt   

Tempo di avvicinamento 30 minuti

Dislivello avvicinamento 150 mt

Sviluppo arrampicata 240 mt

Esposizione Nord-Ovest

Grado massimo5c

Difficoltà obbligatoria5b

Costo 330 euro a cordata 

 

Via Strada Facendo 

Facile via divisa in due parti:

L’itinerario si sviluppa su due strutture distinte.

Primo avancorpo formato da placce e muretti.

L1- 5c  Placca 25 metri 3 fix (sosta 2 fix  )

L2 – 4a Placca 35 metri (sosta 2 fix)

L3 – max 5a 35 metri, muretto roccia ottima 1 fix e 1 chiodo (sosta 2 fix)

L4 – max 5a 40 metri, muretto e placca (sosta 1 fix e clessidra)

Secondo Avancorpo:

L5- 30 metri, 5a max  salire un muretto 1 chiodo poco visibile 4 metri sopra, proseguire in placca 1 fix e salire fino alla sosta, 2 fix – 30 metri

L6- 1° placca facile fino alla cengia erbosa molto facile 15 metri

L7- 5a max salire un muro ben proteggibile con cordini in spuntoni e clessidre per un evidente fessura  fino alla (sosta 2 fix ) 30 mt. NB è possibile fare un tiro unico da L6 con corda da 60 mt

L8- 3° placca appoggiata 25 metri fino alla base di un diedro camino sosta ( 1 chiodo 1 fix)

L9- 35 metri max 5b salire fino al fix  e uscire dal diedro a sx, 1 chiodo,  poi 1 fix quindi salire sulla placca superiore 1 fix e 1 chiodo, fino alla sosta (2 fix)

L10- 30 metri, 4b salire un diedrino da proteggere friend  e proseguire in placca fino alla base di un diedro sosta (1chiodo un Fix)

L11-35 metri, il tiro chiave della via, salire per il diedro 1 fix sopra il primo tettino 5c continuare dritti 1 fix, superare un secondo muretto strapiombante 6a 1 fix + 1 chiodo, proseguire sulla placchetta appoggiata fino a un fix a sx sul diedro, uscire a sinistra in placca 5a e poi 4b e proseguire fino alla sosta (2 fix) 

discesa

sia il primo avancorpo che il secondo sono attrezzati per scendere in doppia lungo la via, è possibile dal secondo avancorpo arrivati alla base scendere direttamente a piedi proseguire senza percorso obbligato tra rocce e prato ometti lungo la traccia, entrando nel vallonetto che discende dal Monte Spondascia verso l’alpe Poschiavina.
Con ampio semicerchio da destra verso sinistra (senso di marcia) si arriva ad un piccolo laghetto e da qui il sentiero riporta brevemente al torrente della Val Poschiavina e al sentiero di rientro verso la diga.

 

Dettagli:

  • Quota base via 2300 mt
  • Dislivello avvicinamento 250 mt
  • Tempo di avvicinamento 45 minuti
  • Sviluppo arrampicata 300 mt
  • EsposizioneNord-Ovest
  • Grado massimo 6a
  • Difficoltà obbligatoria 5a

  Periodo giugno-ottobre

 Costo 300 euro a cordata 

 

 

 

 

 

Via Lilly ai pilastri del lago

Bella via per una arrampicata per placche e fessure 

discesa per comodo sentiero in circa 20 minuti

 

Dettagli:

  • Quota base via 2200 mt
  • Dislivello avvicinamento 150 mt
  • Tempo di avvicinamento 30 minuti
  • Sviluppo arrampicata 220 mt
  • EsposizioneNord-Ovest
  • Grado massimo 5c
  • Difficoltà obbligatoria 5a

  Periodo giugno-ottobre

 Costo 380 euro a cordata 

 

 

 

 

 

Prenota la Tua Avventura

Non perdere l'occasione di vivere un'indimenticabile esperienza di arrampicata in Valmalenco. Contattaci oggi stesso per prenotare la tua avventura!